I servizi della Fondazione Don Angelo Colombo
L’attività motoria è importantissima per tutti, e ancora di più per le persone anziane. E’ fondamentale per mantenerne o addirittura migliorarne il livello di autonomia e per aumentarne il benessere psicofisico.
Per questo la Fondazione Don Angelo Colombo si è dotata di un attrezzato Centro Riabilitativo in cui operano fisioterapisti qualificati e al quale accedono quotidianamente i propri ospiti.
Per ogni ospite, al momento dell’ingresso nella Residenza Sanitaria Assistenziale e nel Centro Diurno Integrato, viene redatto un piano assistenziale personalizzato che può prevedere anche un programma riabilitativo. Il programma riabilitativo viene verificato periodicamente nelle riunioni di equipe.
I servizi di riabilitazione e fisioterapia vengono erogati anche ai pazienti esterni che ne fanno richiesta.
Il medico ortopedico convenzionato con l’ente, riceve su prenotazione.
Accesso al centro riabilitativo da parte di pazienti esterni
Alla palestra della Residenza Sanitaria Assistenziale Don Angelo Colombo è possibile accedere anche da parte di pazienti esterni senza alcun limite di età o provenienza.
È possibile effettuare interventi volti al mantenimento o al recupero delle autonomie motorie e funzionali, qualora siano state ridotte da situazionie degenerative (artrosi o patologie neurologiche) o da eventi acuti (traumi, interventi chirurgici).
Ci si propone, ove possibile, la riduzione del dolore con tecniche manuali o con terapie fisiche, il ripristino del movimento fisiologico, oppure l’adozione di strategie per ripristinare il maggior livello funzionale compatibile con la patologia.
Per accedere è necessaria una prescrizione medica effettuata dal medico curante o da uno specialista, in cui siano specificate le terapie richieste.
In alternativa è possibile effettuare una visita fisiatrica su appuntamento.
Le terapie che vengono svolte nel centro di riabilitazione
La qualità della vita passa anche attraverso una buona alimentazione, non solo per quel che riguarda la salubrità dei cibi (per qualità, quantità, proporzioni di nutrienti) ma anche per la palatabilità, ovvero il sapore, il gusto, l’odore.
Le persone anziane, anche se in buona salute, hanno bisogno di una dieta controllata, leggera e soprattutto varia e che fornisca i giusti nutrienti.
I servizi di RSA e CDI della Fondazione Don Angelo Colombo sono dotati di una attrezzata cucina interna che fornisce i pasti ai propri ospiti secondo la giusta variabilità stagionale e la rotazione settimanale. La gestione della cucina è affidata a una Ditta specializzata.
Il Responsabile Sanitario e la caposala valutano eventuali patologie o problematiche particolari e possono definire programmi dietetici personalizzati:
Per le persone anziane sentirsi accuditi e curati è molto importante. Non solo le cure mediche ma anche la cura dell’aspetto della persona contribuisce a dare maggiore significato alla vita quotidiana e a tutelarne la dignità.
Le cure quotidiane che vengono rivolte agli anziani ospiti interessano le mani, il viso, le pieghe cutanee e la zona perineale.
Le cure igieniche totali vengono ripetute settimanalmente con doccia, bagno assistito e, se necessario, con spugnature a letto.
Alle cure quotidiane e settimanali svolte dal personale della Residenza, si affiancano altri servizi non meno importanti, che vengono svolti da personale specializzato esterno:
Parrucchiere
Dentista
L’animazione è un momento “forte” di riferimento all’interno della Casa in quanto è fondamentale per la condizione psicologica, relazionale ed affettiva delle persone anziane ospitate. Esso contribuisce a ridare maggiore significato e serenità alla vita quotidiana.
Il servizio è affidato all’educatrice professionale che si avvale della collaborazione dell’animatrice e di due operatrici, per le cure assistenziali, e delle suore (che si occupano, in particolare, di fornire agli ospiti il necessario supporto spirituale).
Il servizio è attivo sette giorni su sette. L’animatrice e le operatrici si alternano in modo da garantirne la continuità e la migliore qualità possibile.
Le attività di animazione si svolgono prevalentemente nel “Salone” della struttura. La finalità principale è quella di favorire l’inserimento dei nuovi ospiti, promuovere la socializzazione, favorire il mantenimento delle capacità cognitive e mnesiche residue, creare un clima di familiarità e accoglienza.
Il programma settimanale prevede attività diverse di animazione e socializzazione, come la lettura dei quotidiani, giochi di società, giochi di stimolazione cognitiva, attività di laboratorio, canto.
Alle attività settimanali si aggiungono l’organizzazione periodica di feste con la partecipazione di gruppi musicali e teatrali esterni, l’effettuazione di gite e brevi uscite dalla struttura, gli incontri di condivisione d’esperienze tra gli ospiti e i bambini della scuola elementare locale.
Un gruppo di volontari affianca gli operatori nei servizi e nelle attività di tempo libero.
Alcuni momenti delle attività ricreative della Casa.
![]() |
![]() |
![]() |